In allegato il programma del workshop.
Per la partecipazione, gratuita, occorre iscriversi al seguente link http://anvur26-06.eventbrite.it
Convegni e corsi
Workshop ANVUR "La Buona amministrazione per le università e gli Enti pubblici di ricerca" - Roma, 26 giugno 2015
|
Workshop CoDAU Ricerca - Roma, 9 luglio 2015
Carissime/i, come sapete, il Gruppo di Lavoro CoDAU Ricerca ha effettuato una rilevazione sui modelli organizzativi delle Strutture di supporto alla ricerca degli Atenei. Gli esiti delle rilevazioni verranno presentati nel workshop che si terrà il prossimo 9 luglio a Roma, presso l’Università La Sapienza, come da programma allegato che sarà divulgato anche attraverso la mailing list [gruppo codau ricerca]. Vi invitiamo caldamente a partecipare e consentire la partecipazione ai Dirigenti e/o Responsabili dei settori ricerca dei vostri Atenei, anche perché durante il workshop saranno affrontate e discusse le questioni aperte e le criticità emerse nel corso di questi ultimi mesi (valutazione, progetti nazionali, UE , Iris, etc..) Per esigenze logistiche vi preghiamo di segnalare la partecipazione, entro il 30 giugno, alla segreteria del CoDAU segreteria@codau.it In attesa di incontrarvi, un caro saluto. Cristiano Nicoletti Allegati:
|
INTERNAZIONALIZZAZIONE D’ATENEO ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI CORSI CONGIUNTI - Roma, 6 luglio 2015
Percorso formativo organizzato dalla Fondazione CRUI in collaborazione con il CIMEA INTERNAZIONALIZZAZIONE D’ATENEO ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI CORSI CONGIUNTI Il percorso formativo, di una giornata, sarà strutturato nei seguenti moduli: Modulo 1 - Corsi congiunti: definizione, modelli, caratteristiche, con particolare attenzione al diverso livello di integrazione che essi prevedono. E’ possibile trovare maggiori informazioni sul programma della giornata, sulle modalità di partecipazione e sul costo del corso di formazione al seguente link: LOCANDINA DEL CORSO Segreteria organizzativa Allegati:
|
XII Convegno annuale CoDAU - Sorrento 25-27 settembre 2014
Un caloroso benvenuto al XII Convegno Annuale CoDAU! Divenuto ormai un momento di confronto fondamentale nel panorama universitario, anche quest'anno si svolgerà il consueto incontro dell'Associazione che avrà come tema di riflessione: "fare meglio per fare di più". Un tema fortemente propositivo e propulsivo che si colloca perfettamente all'interno di un particolare momento storico dove le Istituzioni tutte sono chiamate a fare meglio rispetto al passato, perché c'è bisogno di fare di più per il futuro. E' il nostro Paese che ce lo chiede e noi, come Università, dobbiamo saper rispondere. Cristiano NICOLETTI |
Seminario di studio “Fare” la formazione per la trasparenza e l'anticorruzione ed il codice di comportamento - Fondazione CRUI -Roma 19 giugno 2015
Al link http://www.coinfo.net/Attivita/DettagliAttivita.aspx?ID=189 è possibile visualizzare la locandina relativa al Seminario di studio: “Fare” la formazione per la trasparenza e l'anticorruzione ed il codice di comportamento (Decreto legislativo Trasparenza N.33/2013 e Legge 190 del 2012) previsto il giorno 19 giugno 2015, presso la Fondazione CRUI – Roma, Piazza Rondanini, 48. Per eventuali ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Dott.ssa Elisa Di Pietro della Segreteria del Co.In.Fo., tel. 011/6702290-1. |
Corso organizzato dalla Fondazione CRUI - APPALTI PUBBLICI: QUESTIONI E CASI GIURISPRUDENZIALI Roma, 15 e 16 giugno 2015
APPALTI PUBBLICI: QUESTIONI E CASI GIURISPRUDENZIALI Roma, 15 e 16 giugno 2015 sede Fondazione CRUI – Piazza Rondanini, 48 – 00186 Roma Il corso di formazione, della durata di un giorno e mezzo, si propone di esaminare le questioni giurisprudenziali più importanti con riferimento alle diverse tipologie di appalto, anche alla luce delle novità legislative e degli interventi dell’ANAC. Maggiori informazioni sul Corso di formazione, sulle modalità di partecipazione e sui costi sono pubblicate sul sito della Fondazione CRUI, al link: http://www.fondazionecrui.it/seminari/Pagine/APPALTI-PUBBLICI-QUESTIONI-... Il corso di formazione dal titolo “APPALTI PUBBLICI: QUESTIONI E CASI GIURISPRUDENZIALI “, a cura dello Studio Legale Cancrini di Roma, che si terrà presso la sede della Fondazione CRUI il 15 e il 16 giugno 2015, ha raggiunto il numero minimo di partecipanti ed è stato confermato. Il corso, della durata di un giorno e mezzo, si propone di esaminare le questioni giurisprudenziali più importanti con riferimento alle diverse tipologie di appalto, anche alla luce delle novità legislative e degli interventi dell’ANAC. Maggiori informazioni sul Corso di formazione, sulle modalità di partecipazione e sui costi sono pubblicate sul sito della Fondazione CRUI, al link: http://www.fondazionecrui.it/seminari/Pagine/APPALTI-PUBBLICI-QUESTIONI-... |
SAVE THE DATE (Roma, 26 giugno 2015) ANVUR Workshop: La buona amministrazione nelle università e negli enti di ricerca
SAVE THE DATE Nell'estate del 2013 l'Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) ha acquisito nuove competenze in materia di valutazione delle attività amministrative degli Atenei e degli Enti di Ricerca vigilati dal MIUR. Affiancando questa nuova attività alle proprie funzioni di valutazione esterna della didattica e della ricerca, l’Agenzia è ora in condizione di svolgere il proprio ruolo in una prospettiva sistemica. Appena ricevuto il nuovo compito, l’ANVUR ha intrapreso un'analisi dei sistemi di gestione della performance intessendo uno stretto dialogo con le università e gli enti. Nel frattempo il Governo e il Parlamento hanno avviato un processo di riforma della Pubblica Amministrazione che influenzerà anche il modus operandi dell’accademia e della ricerca italiana. La nuova norma prevede che l’ANVUR agisca seguendo gli indirizzi del Dipartimento della Funzione Pubblica, che è attualmente impegnato nella revisione delle procedure di valutazione della performance secondo quanto previsto dall’art.19 comma 10 del d.l. 90/2014 convertito, con modificazioni, dalla legge 114/2014. Il workshop mira a mettere in luce i casi più significativi di applicazione del D.Lgs. 150/2009 nel settore università e ricerca, anche confrontandoli con esperienze provenienti da altri ambiti della pubblica amministrazione. Il sistema di valutazione del comparto si candida infatti a precorrere l’iter riformatore attualmente in via di definizione in Parlamento, forte di una cultura della valutazione tra le più avanzate del vasto panorama delle pubbliche amministrazioni italiane. L’obiettivo dell’incontro è condividere con istituzioni centrali, organi di governo e dirigenti responsabili, l’approccio valutativo proposto da ANVUR nelle Linee Guida per la gestione della performance (pubblicate oggi sul sito dell’ANVUR), affinché risulti conforme allo spirito della riforma e diventi davvero funzionale al miglioramento continuo delle performance amministrative di università ed enti di ricerca. Il programma completo sarà reso pubblico nei prossimi giorni sul sito istituzionale dell’ANVUR (www.anvur.it). Si prega di diffondere a chi all’interno degli Atenei e degli EPR si occupa di gestione del ciclo della performance. |
“Valutazione e finanziamento delle Università: un percorso avviato e da continuare” Roma, 27 maggio 2015
Nel corso dell’incontro saranno toccati i temi dell’accreditamento degli atenei, della valutazione (anche in vista della prossima VQR), dell’introduzione del costo standard e dell’incremento della premialità come assi di riferimento per il finanziamento al sistema universitario. |
CONVEGNO Atenei dalla semplificazione del processo di trasferta al pagamento dei fornitori. Come aumentare efficienza e trasparenza-Università Ca' Foscari 16 giugno 2015
Di seguito, l’invito all’incontro formativo su modalità, processi e strumenti per una gestione efficace ed efficiente delle spese di viaggio degli Atenei italiani. |
ANVUR Seminario ICONA - Milano, 7 maggio 2015
In allegato, la locandina relativa al seguente seminario ICONA che si terrà il 7 maggio alle ore 15.30 ANVUR: LO START-UP DI UN’AGENZIA DI VALUTAZIONE PUBBLICA Relatore: Roberto Torrini - Direttore ANVUR Il seminario si terrà presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi dell'Università degli Studi di Milano. Aula Seminari, 2° piano - Via Conservatorio 7 Milano. La partecipazione al seminario è libera. |